CONSORZIO SOLIDARIETA’ CARMAGNOLA
Via Papa Giovanni XXIII n. 2, 10022 Carmagnola (TO)
011/9713688
Esperienza e Multifunzionalità al vostro servizio
La Cooperativa AGRICOLOR
ha partecipato con il suo stand al mercato dei prodotti di agricoltura sociale
organizzato da Coldiretti Piemonte a Moncalieri l'8 Dicembre 2019
E dopo l'uscita dalla scuola materna???
Da quest'anno il Dopos amplia i suoi servizi rivolgendosi anche ai bambini della scuola materna. Il servizio comprende anche l'accompagnamento dalla scuola al Doposcuola! Per informazioni... contattateci!
Siamo alla ricerca di personale OSS qualificato e/o in via di formazione.
Si comunica che in data odierna 28/8/2017 la commissione si è riunita per valutare le offerte ricevute e si nomina lo Studio Lombardi a ricoprire l'incarico di legale nell'ambito del servizio specifico.
Visto che, in data 05/08/2016, il Ministero dell’Interno ha comunicato al Consorzio l’ammissione a finanziamento del progetto HOME – FAMI 1195
Vista la Delibera del CdA del 06/08/2016 con cui si è preso atto del finanziamento e si è stabilito l’avvio del progetto a valere sul fondo F.A.M.I. 1195
Il Consorzio deve procedere alla nomina della figura dell'Operatore Legale rivolta ai MSNA per il periodo 01/09/2017- 27/03/2019.
INVITA
Gli aspiranti all’incarico, in possesso dei requisiti richiesti, a presentare domanda di ammissione alla selezione, redatta su carta semplice sottoscritta dall’interessato entro e non oltre le ore 12,30 del 10/08/2017 esclusivamente tramite una delle seguenti modalità:
· Pec al seguente indirizzo di Posta Certificata: consorziosolidarieta@pec.confcooperative.it
· Consegna a mano o con corriere
La ricerca è rivolta ai professionisti che abbiano le competenze ed esperienze richieste
Sulla busta o sull’oggetto mail deve essere indicato il nominativo, il recapito del mittente e la dicitura “FAMI - Domanda di partecipazione alla selezione per la nomina della figura dell'Operatore Legale rivolta ai MSNA – progetto HOME Fondo F.A.M.I."
Per le domande inviate a mezzo raccomandata farà fede la data di ricevimento da parte. Non saranno in ogni caso ammessi i candidati le cui domande, ancorché spedite in tempo utile, pervengano al Consorzio dopo la scadenza del bando.
Le domande dovranno contenere:
A) generalità complete, inclusi recapiti di telefono cellulare ed indirizzo di posta certificata;
B) autocertificazione del possesso di tutti i requisiti minimi sotto elencati
C) offerta economica per l'intera durata del progetto
D) curriculum vitae
E) autocertificazione dell'eventuale possesso dei titoli per accedere alla premialità sotto elencate
I profili professionali oggetto della presente selezione saranno selezionati sulla base dei titoli, delle esperienze e di un colloquio orale.
Requisiti minimi richiesti:
1) Iscrizione all'Albo degli avvocati da almeno 5 anni;
2) Regolare assolvimento dell'obbligo di formazione permanente prevsito per
gli iscritti all'Albo degli Avvocati;
3) Esperienza professionale di almeno 3 anni in Diritto Minorile ed in Diritto dell'Immigrazione;
4) Conoscenza della lingua inglese e/o francese;
5) Reperibilità per il servizio tutto l'anno per 7 giorni 7 su 7;
6) Disponibilità al passaggio settimanale nelle strutture di accoglienza site in Torino per i colloqui con i MSNA;
7) Disponibilità a garantire sportello ascolto MNSA per richieste urgenti con preavviso di 4 ore;
8) Indicazione dei nominativi di uno o più collaboratori delegati, purché in possesso di laurea in giurisprudenza ed iscrizine all'Albo degli Avvocati
Premialità:
- Anzianità di iscrizione all'Albo oltre 5 anni richiesti (1 punto per ogni anno di iscrizione superiore a quelli minimi richisti sopra, fino ad un massimo di 20 punti);
- Aver partecipato a Corsi di formazione in Diritto Minorile e Diritto dell'Immigrazione (1 punto per ogni corso, fino ad un massimo di 10 punti);
- Aver lavorato della Cooperazione Sociale per almeno 5 anni (1 punto per ogni anno di esperienza, fino ad un massimo di 10 punti);
- Esperienza di patrocinio dvanti agli Organi di Giustizia (Tribunale Ordinario e Tribunale di Minorenni) del Distretto delle Corte d'Appello per almeno 5 anni (1 punto per ogni anno ulteriore, fino ad un massimo di
10 punti)
Il consorzio procederà alla valutazione delle domande presentate, attraverso una commissione appositamente costituita il giorno 28/08/2017
La Commissione procederà alla valutazione delle candidature attraverso le seguenti fasi:
a) Valutazione della sussistenza dei requisiti minimi richiesti; qualora non vengano riscontrati i requisiti minimi il candidato verrà escluso;
b) Qualora il numero di candidati in possesso dei requisiti minimi sia superiore a cinque, la commissione procederà alla assegnazione dei punteggi di premialità, riservandosi di avviare alla fase successiva soltanto colo che avranno raggiunto punteggio premiale minimo di 35 punti;
c) Al termine delle fasi a) e b), per i soli candidati così selezionati la commissione compierà una valutazione comparata dei curriculum e delle offerte economiche; l'aggiudicazione finale è comunque subordinata ad un colloquio orale con il candidato od i candidati che otterranno le migliori valutazioni.
Nel caso nessun candidato risulti valutato positivamente, la commissione si riserva il diritto di dichiarare deserto l'invito ed avviare una nuova procedura con criteri e parametri differenti.
Il nominativo del candidato prescelto sarà pubblicato sul sito www.consorziosolidarieta.it con valore di notifica a tutti gli effetti di legge. I soggetti non esplicitamente indicati si intendono esclusi o comunque inidonei, senza necessità di comunicazione personale.