I Nostri Servizi
Consorzio Solidarietà
Cooperative Sociali: SOL 4
Costituita nel 1987 per l’inserimento nel mondo del lavoro e nel contesto sociale di persone svantaggiate, è una cooperativa sociale di tipo B; dopo un periodo di lavori agricoli svolti fino al 1998 è stata adeguata alla legislazione sulla cooperazione sociale ed iscritta nell’Albo Regionale con decreto n. 132/b. La base societaria è composta in prevalenza da donne, più dell’50%.
Mediamente lavorano ogni mese oltre 100 soci lavoratori, tra cui un rilevante numero di soci certificati nelle categorie di svantaggio, previste dalla legge 381/91.
Le attività intraprese sono:
- Servizi di pulizia e sanificazione ambientale, presso enti, aziende e famiglie, con la manutenzione delle aree verdi, esposizione cassonetti rifiuti nei condomini, lavori di sgombero cantine e simili.
- Lavori di movimentazione merci presso terzi, trasporti in proprio e per conto terzi.
- Vendita di prodotti alimentari tipici, artigianali e biologici, con ristorazione, bar e asporto nel locale attivato in proprio “Dai campi … alla tavola” in via Chieri 6 in Carmagnola – aperto tutti i giorni per la spesa, l’asporto e il ristoro – con eventi su prenotazione.
- Gestione Mensa Etica in via P. Lomellini 16 a Carmagnola, self-service convenzionato con enti pubblici e privati, aperto al pubblico solo a pranzo dal lunedì al venerdì.
- Gestione canile comunale di Carmagnola, in via Ceis, che presto si trasferirà nel nuovo impianto in corso di costruzione in via Racconigi angola via Castellero, sulla statale per Racconigi, ove avrà sede oltre al canile rifugio e quello sanitario, anche diversi servizi quali pensione e asilo per cani, servizio di tolettatura e attività connesse.
- Manutenzione aree verdi, per aziende e privati.
- Ogni altra attività finalizzata all’inserimento lavorativo dei soggetti svantaggiati.


Consorzio Solidarietà
Cooperative Sociali: SOL 5
Fondata nel 1987, è una cooperativa sociale di tipo A. Fu riorganizzata nel 1998, data dalla quale cominciò a gestire attività di cura alle persone non autosufficienti e servizi di assistenza domiciliare a privati, oltre a servizi di doposcuola, centri estivo inizialmente per i figli di lavoratrici, poi aperti alla cittadinanza, integrati dal sostegno scolastico, supporto psicologico ed attività educative verso i bambini con difficoltà di apprendimento.
Solidarietà Cinque lavora nelle attività di assistenza domiciliare e dell’assistenza tutelare a stretto contatto con la Cooperativa Sociale Solidarietà Sei, che dal 1990 opera per enti pubblici nel settore dell’assistenza ai disabili, gestione di servizi educativa territoriale, gestione di comunità genitore e bambino e gruppi appartamento e dell’animazione nelle case di riposo: si è così costituito un pool di persone che, aiutate da un gruppo di consulenti esperti, è in grado di individuare e risolvere rapidamente problemi logistici ed organizzativi delle strutture assistenziali.
Solidarietà Cinque dal 2003 ha cominciato ad assumere in proprio la gestione di due Case di riposo di dimensione ridotta, in provincia di Asti, con la prevalenza del lavoro nei servizi di assistenza in appalto, contratti che si sono susseguiti negli anni nelle case di riposo pubbliche e private del territorio.
Nei primi anni 2000 ha aperto il settore della gestione dei servizi educativi verso i minori, quali la gestione completa di tre micro-nidi comunali e uno BABYLANDIA, aperto totalmente in proprio, nel centro educativo di via Vinovo 2 in Carmagnola, con doposcuola chiamato semplicemente DOPOS, attivo 12 mesi l’anno.
Molte delle socie di questa cooperativa vengono da un percorso di crescita personale, che partendo dalle pulizie o lavori di facchinaggio le ha portate a diventare OSS o cuoche.
Le attività intraprese sono:
- Gestione di case di riposo: Le case comunali da noi gestite completamente sono piccole comunità, a livello quasi familiare, senza nulla togliere alla qualità dell’assistenza. Vedere per credere, venite a trovarci.
- Gestione integrale delle Residenze Assistenziali: CASA ANZIANI COMUNALE di Tigliole e la Casa di Riposo OPERA PIA FRATELLI DON TORCHIO in Celle Enomondo, con soggiorni sollievo temporanei, assistenza al domicilio con moduli a scelta: pulizie periodiche abitazione, igiene personale, preparazione e aiuto ai pasti, mobilizzazione ed accompagnamento, compagnia e animazione, assistenza notturna, somministrazione terapie, interventi infermieristici e di riabilitazione da usufruire in struttura.
- Assistenza sostitutiva dei familiari in caso di ricovero in ospedale ed in case di riposo.
- Servizi per case di riposo: gestione cucina, lavanderia e guardaroba, pulizie, attività di cura delle persone, animazione, attività infermieristiche, reception e servizi amministrativi.
- Baby – parking e Micro Nido BABYLANDIA, per bimbi dai 13 mesi ai 6 anni: attivato in proprio nel centro di via Vinovo 2 in Carmagnola.
- Doposcuola per bambini e ragazzi fino a 13 anni nel centro di Via Vinovo 2 in Carmagnola, chiamati semplicemente DOPOS, nella sede DOPOS PLUS STUDIO in via Giovanni XXIII n. 2 e nelle frazioni S. Giovanni e S. Bernardo di Carmagnola, dal lunedì al venerdì dalle 12.30 alle 18.00.
- Gestione in appalto dei micro nidi comunali: OASI DEI BIMBI di Caramagna Piemonte (CN), IL MONDO FATATO in Celle Enomondo (AT) attiguo alla residenza assistenziale da noi gestita, IL RANOCCHIO in Villastellone (TO).
Consorzio Solidarietà
Cooperative Sociali: SOL 6
La cooperativa nasce nel 1990 quale cooperativa di tipo misto: solo nel 1994, in relazione a quanto previsto dalla Legge 381 del 1991, essa si trasforma in cooperativa sociale di tipo A.
L’organizzazione dei Centri Estivi presso i comuni di Carmagnola e Villastellone ed un intenso e particolare progetto di educativa territoriale per minori ultraquattordicenni ci hanno permesso in quei primi anni di approfondire la conoscenza e le tematiche relative al disagio giovanile: si concretizzerà così la volontà di insediare sul territorio una Comunità per Minori , aperta nel corso del 1993 , ed alla quale oggi si sono affiancati tre appartamenti presso i quali si offre ad un limitato numero di utenti, la possibilità di sperimentarsi in un percorso di autonomia, prima di giungere al definitivo reinserimento nella società ed una Comunità per madri in difficoltà ed i loro bambini.
Nel frattempo si sono concretizzate altre nostre aspirazioni: abbiamo iniziato il nostro percorso nella gestione dei servizi territoriali all’ handicap (centro diurno, educativa territoriale ed assistenza scolastica), nonché di assistenza domiciliare (oggi gestito in accreditamento con altre cooperative sociali).
Proprio questo evento ha sollecitato in noi la volontà di sperimentarci in un campo sino ad allora non considerato: l’animazione presso le case di riposo per anziani. E’ iniziata quindi la collaborazione in tal senso con alcune strutture, poste anche al di fuori del territorio consortile.
Con altrettanto entusiasmo abbiamo pure intrapreso un percorso professionale legato alle attività ricreative e di gioco con i bambini di età compresa fra gli uno e gli otto anni, sfociata con la collaborazione del comune di Villastellone, nell’apertura di un “baby parking” e di un attiguo “punto gioco”, oggi tramutati in MICRONIDO gestito in associazione temporanea di impresa con la coop. Solidarietà Cinque.


Consorzio Solidarietà
Cooperative Sociali: BIOSFERA
Dal 2005 per volontà di un gruppo di psicologi, pedagogisti ed educatori professionali, ci occupiamo di perseguire l’interesse della comunità alla promozione umana ed alla integrazione sociale di tutti i cittadini. L’ obbiettivo è migliorare la qualità della vita delle persone, attraverso la promozione e lo sviluppo di attività educative, ludiche ricreative ed esistenziali.
Di cosa ci occupiamo:
- Minori: Gestione di strutture di accoglienza comunitaria per minori dai 16/18 anni fino ai 21 se con prosieguo amministrativo, di un gruppo appartamento per minori 17/21 anni e fino ai 25 anni se con procedimenti penali in atto, di servizi di pre-post scuola, servizio mensa, estate ragazzi, laboratori educativi nelle scuole, progetto “…e se fosse dislessia” (tutoraggio e supporto abilitativo), percorsi di formazione agli insegnanti sul disturbo specifico dell’apprendimento (D.S.A) e attività psicomotorie.
- Disabilità: Gestione di servizi di assistenza disabili all’interno delle scuole, gestione educativa territoriale handicap “ETOR” sul comune di Moncalieri (TO) (per conto del corsorzio Intercomunale CISSA di Moncalieri), gestione di educativa sensoriale EMS (accreditati con comune di Torino e Consorzi interncomunali per la gestione del servizio handicap sensoriale), gestione di gruppi appartamento per disabili (2 alloggi in Avigliana ed 1 di prossima apertura in Torino).
- Immigrazione: Gestione di un CAS (centro di accoglienza straordinaria) in Torino per 6 giovani adulti, e realizzazione del progetto di TERZA ACCOGLIENZA CASA OHANA (progetto totalmente finanziato con fondi privati per accogliere neo maggiorenni con protezione internazionale).